ArtCloud
Artworks Jewelry Artists Galleries Cities Exhibitions Trending
For Galleries For Artists
Sign Up Login
  • Home
  • Cities
  • Artworks
  • Jewelry
  • Artists
  • Galleries
  • Exhibitions
  • Trending
  • For Galleries
  • Manager
  • Website Builder
  • Pricing
  • Book a Demo
  • For Artists
  • Manager
  • Website Builder
  • Pricing
  • Resources
Sign Up Login
ArtCloud
Sign Up Login
Artworks Jewelry Artists Galleries Cities Exhibitions Trending
For Galleries For Artists
 Thayaht è lo pseudonimo dell'artista e designer Ernesto Michahelles, meglio conosciuto per il suo design rivoluzionario della tuta e il suo coinvolgimento con il movimento futurista italiano. Di origine anglo-svizzera, vive sin dall’infanzia a Firenze. Nel 1915, dopo un breve soggiorno parigino, espone a Firenze una serie di disegni astratti, entrando in contatto con i futuristi fiorentini. La creatività di Thayaht (pseudonimo perfettamente palindromo) è del resto emblematica dello spirito eclettico del Secondo Futurismo: spazia dalla pittura alla scultura, dalla moda al teatro, dalle arti decorative alla grafica pubblicitaria, dalla fotografia alla progettazione d’interni. Nel 1918 torna a Parigi dove s’iscrive all’Académie Ranson, frequenta gli ambienti dell’avanguardia e avvia l’attività di stilista in collaborazione con Madaleine Vionnet, creando originali modelli ispirati allo stile “deco”. L’anno seguente, rientrato a Firenze, inventa e diffonde, con inaspettato successo la “tuta” da lavoro a forma di “t”, realizzata in un unico pezzo di stoffa, nata per le masse, ma adottata inizialmente dagli ambienti snob fiorentini. Dopo una mostra personale a Firenze nel 1920, parte per gli Stati Uniti, dove segue, ad Harvard, corsi sulla colorazione scientifica e la geometria dinamica; nello stesso periodo continua la collaborazione con la casa di moda Vionnet. Rientrato in Italia, nel corso degli anni Venti, prosegue la sua attività nel campo delle arti applicate. Antesignano dell’Industrial Design, all’Esposizione Internazionale d’Arti Decorative di Monza del 1923 e del 1927 espone, oltre a bozzetti di stoffe e abiti, anche mobili e oggetti d’arredamento di alta qualità, eppure destinati alla larga diffusione. Si cimenta anche nel campo dell’oreficeria, inventando la “taiattite”, una lega d’argento e alluminio con cui realizza monili di foggia primitiva e di gusto ancora attuale. Le soluzioni spiccatamente sintetiche e geometrizzanti della sua pittura e l’impronta dinamica della scultura favoriscono, nel 1929, l’incontro con Marinetti e la partecipazione alla mostra “Trentatré futuristi” alla Galleria Pesaro di Milano. Parallelamente Thayaht coltiva, insieme all’amico Maraini, l’interesse per la fotografia e collabora con il Teatro dei Fidenti, a Firenze, disegnando numerose scenografie. Nel corso degli anni Trenta partecipa alla Prima Quadriennale romana (1931), organizza la Mostra Futurista di Pittura, Scultura, Aeropittura, Arti Decorative alla Galleria d’Arte Firenze, partecipa, alle Biennali veneziane dal 1932 al 1936 e alle Triennali di Milano del 1933 e 1936. Dalla metà degli anni Trenta si ritira a Marina di Pietrasanta, dove approfondisce gli studi scientifici ed astronomici e, nel secondo dopoguerra, fonda il CIRNOS (Centro indipendente raccolta notizie osservazioni spaziali), con il fine di segnalare e dimostrare l’apparizione degli UFO.
Marketplace
Browse Artists Galleries
Manage Art
Features Pricing Support
My ArtCloud
Sign Up Login Art Manager
About ArtCloud
Team Jobs Contact
ArtCloud © 2025 artcloud Terms of Use - Privacy Policy
Artcloud iOS App
Sign in to your account
Forgot your password?

No account yet?

Sign up for free >>
Sign up
Collector
Collector Artist Gallery
Have an account? Log in >>
Forgot your password?

No problem! Enter your email and we'll send you instructions to reset it.

Reset your password

Please enter your new password.